L’Eas ha lo scopo di far acquisire consapevolezza dei principali problemi ambientali che stanno affliggendo il nostro pianeta e di suggerire dei cambiamenti nello stile di vita che possono essere decisivi per la salvaguardia del pianeta.
Si è proposto un modello di sperimentazione (flipped teaching ) con l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità (reading,listening, writing and speaking) e di far produrre elaborati in gruppo in modalità peer to peer mediante l’utilizzo di risorse multimediali.
MATERIALI: libro di testo Cult 2 , unit 5 , Top Eco Issues. Lettura di articoli e attività di comprensione testuale , esercizio di ascolto e completamento di paragrafi, creazione di una wordbank con la terminologia relativa all’argomento. Totale ore tre.
Stimoli: Al Gore’s Speech, the Case for optimism on Climate change .
1.Creazione di una mind map utilizzando www.coogle.it sul riscaldamento globale: what global warming is, its causes and effects, possible solutions. Presentazione delle mappe concettuali in classe e discussione sui punti di forza e debolezza. 2.Divisione in gruppi e assegnazione del lavoro e dello strumento da utilizzare: 2.1 WE ARE DESTROYING THE ENVIRONMENT 2.2 CLIMATE-RELATED DISASTERS 2.3 HOW CAN WE SAVE THE EARTH ? 3.Strumenti: www.prezi.comwww.tes.com, www.thinglink.comhttp://www.storyboardthat.com/it
GRUPPO N°1 COMPOSTO DA: Perin Lisa, Sonego Sara, Gava Linda, Piva Angelica
GRUPPO N°2 COMPOSTO DA: Pivesso Francsca, Da Re Ilaria, Carlet Beatrice, Casagrande Giorgio
GRUPPO N°3 COMPOSTO DA: Tomè Francesco, Rosso Silvia, Drzewicki Dawid, Vettorel Katia
GRUPPO N°4 COMPOSTO DA: Bertolo Mattia Leonardo, Segato Arianna, Polesello Pietro
GRUPPO N°6 COMPOSTO DA: Prosdocimo Alessandra, Zanette Arianna, Tommaso Dalla Spada, Trentin Sara
Debriefing I prodotti realizzati vengono presentati in classe. Ciascun componente del gruppo illustra una parte di quanto realizzato. In questa occasione si discutono gli aspetti positivi e negativi dei prodotti e si chiariscono alcuni dubbi. -Valutazione E’ stata utilizzata una griglia con i seguenti indicatori : · Valutazione del prodotto · Conoscenza dei contenuti e capacità di presentarli · Correttezza linguistica, scorrevolezza ed efficacia comunicativa · Rispetto dei tempi · Interventi in fase di debriefing.